Se fino a qualche tempo fa per creare applicazioni o un sito web era necessario affidarsi ad un team di sviluppo o un programmatore, oggi tutto è reso più semplice dal no code , una modalità di sviluppo software che semplifica e velocizza questo meccanismo e lo rende alla portata delle persone meno pratiche del mondo informatico.
Dunque, se il tuo obiettivo è risparmiare tempo e denaro, ma allo stesso tempo realizzare un sito o un'app che soddisfi le esigenze tue o dei tuoi clienti, leggi fino alla fine questo articolo in cui ti spiegherò cos'è il no code e quali sono i suoi vantaggi.
Il no code è un metodo di progettazione che permette di creare un software senza avere competenze tecniche in programmazione. Come è possibile?
Questo accade attraverso un meccanismo in cui allo sviluppatore vengono forniti degli strumenti visuali con cui integrare funzionalità nel software e progettare l’interfaccia.
In pratica le varie componenti di un'app vengono aggiunte semplicemente trascinandole con il puntatore del mouse, senza dover inserire alcun codice, a differenza del low code, un metodo di progettazione e sviluppo delle applicazioni mediante strumenti grafici intuitivi e funzionalità integrate che riducono i tradizionali linguaggi di programmazione o sviluppo professionale ma che comunque richiedono la scrittura di codice di programmazione.
I principali vantaggi dello sviluppo no code sono:
Stando a quanto riportato da No Code Census 2020, il 41% delle persone a cui è stato domandato del no code, lo ritengono fino a 6 volte più veloce e facile di un tradizionale sistema di programmazione. (https://nocodecensus.com/)
Lo sviluppo No-code in genere viene utilizzato per generare semplici applicazioni per una funzione specifica o aggiungere funzionalità minori per una semplice app o sito Web.
Alcuni esempi sono:
App di back-office, come l'elaborazione delle fatture;
Web app;
MVP Development, un modo facile e veloce per testare il tuo prodotto;
Marketplace;
Social network;
Tools e prodotti per aziende, per automatizzare o per strutturare meglio i processi aziendali
1. Bubble
Creato principalmente come builder orientato al front-end. Aiuta gli sviluppatori a creare applicazioni Web in grado di soddisfare sia i dispositivi mobili che il Web. Bubble offre una vasta gamma di modelli e altri elementi che possono essere facilmente incorporati nel tuo progetto.
Alcune delle funzionalità di Bubble sono:
- Completamente funzionale e personalizzabile
- Pieno controllo su codice e dati
- Esporta e gestisci i dati
- Privacy dei dati
Per saperne di più leggi questo articolo!
2. Appshet
AppSheet è uno strumento che può aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni. È ampiamente utilizzato da oltre 300.000 sviluppatori in tutto il mondo.
3. Ninox
Questa piattaforma offre una grande varietà di modelli come CRM, Bill Invoicing, ecc. ed è perfetta per le piccole e medie imprese.
4. Airtable
È uno strumento che offre la libertà di organizzare le attività raggruppando, filtrando e ordinando, adatto sia per l'uso personale che per il team interno.
5. Webflow
Probabilmente uno degli strumenti migliori e facili da usare per creare siti Web senza conoscere il linguaggio di programmazione. Utilizzando Webflow, uno sviluppatore può creare qualsiasi tipo di negozio (per scopi personali o professionali).
6.Appy Pie
La parte migliore di Appy Pie è che puoi connettere facilmente oltre 300 app per ciascuna delle tue attività (come calendario, app di promemoria, ecc.) e offre anche un ricco flusso di lavoro (automatizzato). È adatto per le imprese di piccole-medie dimensioni.
7. Shopify
Shopify è una piattaforma utilizzata nella maggior parte dei casi per lo sviluppo di e-commerce.
8. Zoho Creator
Aiuta a trasformare le aziende di tutte le dimensioni e offre una soluzione personalizzata per ogni esigenza.
9. Knack
È stato introdotto per fornire un design intuitivo e potenti funzionalità per la creazione di applicazioni con bug minimi o nulli durante l'esecuzione.
10. Visual LANSA
Offre un modo accurato e semplice per creare applicazioni.
Chris Wanstrath, CEO di GitHub, uno dei più importanti servizi di hosting per il software al mondo, sostiene che il futuro della programmazione è non dover programmare. Il no code, di sicuro, è un enorme passo avanti affinchè questo avvenga.